RAZIONALE
La disponibilità di un sempre maggior numero di trattamenti farmacologici con meccanismi d’azione diversi ha reso ancor più importante la stratificazione del rischio di frattura dei vari pazienti anche grazie agli algoritmi sviluppati in questi anni. La stratificazione del rischio non è indispensabile solo per identificare chi deve essere trattato e chi no, ma anche per poter definire la tipologia di trattamento più appropriato. In tal modo è così possibile orientare la scelta su approcci terapeutici più potenti e rapidi nei pazienti con rischio particolarmente elevato e/od imminente e indicare l’uso di farmaci di primo livello nei pazienti con forme meno severe che possono essere gestite anche a livello del territorio e che molto spesso non vengono invece trattati.
Nel corso verrà introdotto l’uso del DeFRA con le sue peculiarità e si confronterà il rischio di frattura di soggetti reali inseriti in casi clinici specifici. Studieremo soggetti in cui l’unico fattore di rischio sarà quello di avere una inattesa bassa densità minerale ossea e li confronteremo con coloro in cui sono anche presenti altre condizioni di rischio (familiarità per frattura di femore, presenza di artrite reumatoide, terapia steroidea cronica ) o con coloro che hanno un rischio “imminente” perché da poco incorsi in una frattura da fragilità maggiore.
Questo lavoro di analisi sul campo, seppur virtuale, servirà a creare la consapevolezza di come sia facile sottostimare il rischio di frattura nella pratica clinica quotidiana ed a identificare così i soggetti nei quale è sufficiente correggere l’ipovitaminosi D, quelli in cui è necessario anche avviare una terapia di primo livello e quelli che invece davvero necessitano dell’intervento di centri di secondo/terzo livello per l’avvio di farmaci più potenti.
PROGRAMMA
10.00
Registrazione
10.15
Introduzione ed obiettivi del Corso
A. Giusti
SESSIONE FLASH TALKS
10.20
Cos’è e perché usare DeFRA?
A. Giusti
10.35
Pazienti a basso rischio, identificazione con DEFRA
A. Fassio
10.50
Pazienti a rischio moderato, identificazione con DEFRA
G. Adami
11.05
Pazienti ad alto/altissimo rischio, identificazione con DEFRA
O. Viapiana
11.20
Coffe Break
SESSIONE TALK INTERATTIVO
11.35
Guida pratica ed istruzioni per l’uso alla prevenzione primaria e secondaria dell’osteoporosi, tra Note 79 e 96
Moderatore: D. Gatti
Discussant: G. Adami, A. Fassio, A. Giusti, D. Gatti, L. Pestarino, O. Viapiana
13.00
Lunch
WORKSHOP
14.00
Esercitazioni su DeFRA
(n° 3 tavoli di lavoro tematici con pc)
Supervisor: D. Gatti, A. Giusti
Tutor: G. Adami, A. Fassio, O. Viapiana
- Tavolo 1: Pazienti a rischio basso
- Tavolo 2: Pazienti a rischio moderato
- Tavolo 3: Pazienti a rischio alto/altissimo
16.30
Discussione finale in plenaria, lancio progetto DeFRA NETWORK
Tutti i relatori
16.50
Take Home Message e chiusura del Corso
D. Gatti, A. Giusti
17.00
Termine dei lavori
FACULTY
Giovanni Adami, Verona
Angelo Fassio, Verona
Davide Gatti, Verona
Andrea Giusti, Genova
Luca Pestarino, Genova
Ombretta Viapiana, Verona
INFORMAZIONI
SEDE DEL CORSO
NH Collection Genova Marina
Molo Ponte Calvi, 5 • 16124 Genova
ISCRIZIONE
Il Corso è a numero chiuso per 24 partecipanti. Per la richiesta di iscrizione contattare la Segreteria Aristea: roma@aristea.com
E.C.M. – Educazione Continua in Medicina
Il Corso è stato inserito da Aristea Education – Provider accreditato dalla Commissione Nazionale per Formazione Continua con il numero di accreditamento 500 – nel proprio piano formativo 2022 nell’ambito del Programma Nazionale E.C.M. (Educazione Continua in Medicina). Il Corso è destinato alle seguenti figure professionali: Medici Chirurghi (Medicina Generale, Reumatologia, Geriatria, Ortopedia, Medicina Fisica e Riabilitazione) e riconosce n. 7,8 crediti formativi per un massimo di 24 partecipanti. L’attestazione dei crediti è subordinata alla partecipazione effettiva all’intero programma formativo, nella misura del 100%, ed alla verifica dell’apprendimento.
L’attestazione, riportante il numero di crediti assegnati, viene predisposta – dopo avere effettuato le verifiche di cui al paragrafo precedente – non prima di 60 giorni dalla data di chiusura dell’evento formativo e sarà quindi disponibile online sul sito web www.aristeaeducation.it dove sono disponibili ulteriori informazioni sul Programma Nazionale E.C.M.
OBIETTIVO FORMATIVO
Linee Guida – Protocolli – Procedure
PROVIDER E.C.M.
Via Roma, 10 • 16121 Genova
Tel. 010 553591
E-mail education@aristea.com
Web www.aristeaeducation.it
MANAGED BY
V.le M. Pilsudski, 118 • 00197 Roma
Tel. 06 845431
E-mail roma@aristea.com
Web www.aristea.com
DeFRAcalc è il software on-line per il calcolo del fattoriale di rischio basato sull’algoritmo DeFRA
L’iniziativa è stata realizzata con la sponsorizzazione non condizionante di:
L’iniziativa è stata realizzata con la
sponsorizzazione non condizionante di: